Javascript Fullstack Developer/Engineer
Sei un Javascript Fullstack Developer/Engineer con almeno 5 anni di esperienza? Ti piace pensare e scrivere software modulare, testato automaticamente? Cerchi un’opportunità remote working, ma sei a Roma? Se sì, ti piacerà il nostro approccio remote native e pragmatico alla creazione di applicazioni web e mobile, nostre e dei nostri clienti. Vivrai da vicino la nuova era Fullstack che prevede l’apertura […]
Sei un Javascript Fullstack Developer/Engineer con almeno 5 anni di esperienza?
Ti piace pensare e scrivere software modulare, testato automaticamente?
Cerchi un’opportunità remote working, ma sei a Roma? Se sì, ti piacerà il nostro approccio remote native e pragmatico alla creazione di applicazioni web e mobile, nostre e dei nostri clienti.
Vivrai da vicino la nuova era Fullstack che prevede l’apertura di stream di prodotti digitali SaaS, da affiancare agli attuali stream di progetti digitali.
In questo ruolo ti unirai a un team agile distribuito nella progettazione e realizzazione di applicazioni cloud-native in ambiente Docker Swarm.
Lo stack tecnologico di riferimento è TypeScript MEAN (TypeScript, MongoDB, Express, Node.js). Adottiamo altre tecnologie all’occorrenza.
Cosa farai
Parteciperai alla progettazione e allo sviluppo di applicazioni web e mobile con metodologia agile, utilizzando lo stack tecnologico di riferimento.
Collaborerai con il team di cui farai parte e ti chiederemo di essere autonomo e pronto nelle comunicazioni.
Prenderai parte allo sviluppo di applicazioni realizzate perlopiù utilizzando Angular e NestJS, adottando fra gli altri un approccio API-First e tecniche OWASP.
Contribuirai al codice secondo un Git Workflow concordato e descrivendo le tue contribuzioni con Convential Commits.
Almeno un paio di volte l’anno potrai partecipare a goliardici weekend per uscire dal mondo virtuale ed incontrarci di persona davanti a pizza, birra e codice.
Requisiti basic
- Hai maturato almeno 5 anni di esperienza sul campo, lavorando con aziende commerciali nello sviluppo di prodotti rilasciati in produzione e realmente utilizzati.
- Conosci le tecnologie dello stack TypeScript MEAN e sei in grado di progettare applicazioni e database con l’obiettivo di rendere minima la complessità accidentale.
- Conosci gran parte delle tecnologie e delle pratiche in https://roadmap.sh/frontend e https://roadmap.sh/backend; usi molte di queste conoscenze nella tua attività di tutti i giorni.
- Hai una buona conoscenza dell’Object-Oriented Programming (OOP) e almeno una conoscenza di base di altri paradigmi quali il Functional Programming (FP) e l’Aspect Oriented Programming (AOP). Conosci diversi linguaggi di programmazione, ne studi di nuovi ed in ogni momento sei produttivo in almeno due o tre di questi; fra questi c’è TypeScript.
- Conosci l’inglese abbastanza bene da poter leggere, capire ed applicare quanto riportato nelle documentazioni tecniche, nei libri di recente pubblicazione, nei corsi video e nei podcast.
- Sai che sei chiamato a definire un problema e la sua soluzione usando anche il codice. In altre parole, il codice è un effetto collaterale della tua attività di problem solving. No code is better than no code.
- Sai che soltanto il 3% del codice di un’applicazione web viene scritto dal team di cui fai parte e sai pure che soltanto il 15% del codice riguarda la soluzione problema. Per questo motivo, ti preoccupi di conoscere quello che già esiste, prima di reinventare la ruota.
- Sai che scrivi codice per altre persone e non per le macchine. Sai pure che il codice viene scritto una volta e letto un milione. In altre parole, scrivi codice leggibile oltre che corretto.
- Sai che il codice non testato automaticamente è per definizione debito tecnico. Per questo motivo, pratichi Test-Driven Development (TDD).
- Sai che la perfezione non esiste e che la qualità del codice è il frutto di iterazioni successive. Per questo motivo, pratichi il refactoring. In altre parole, sei pragmatico e non perfezionista.
- Sei capace di semplificare idee complesse e comunicare chiaramente il tuo pensiero logico, parlando e scrivendo.
- Sai che le tecnologie passano ma i fondamentali restano e per questo studi ed impari continuamente.
- Sei di base a Roma, o comunque puoi raggiungerla facilmente. Alcune sessioni di brainstorming vengono ancora meglio dal vivo.
Requisiti nice-to-have
- Esperienza nello sviluppo di applicazioni NestJS.
- Esperienza nello sviluppo di applicazioni Angular utilizzando RxJs e NgRx.
Remunerazione e crescita
- Opportunità di far parte di un’azienda Remote Native in cui poter lavorare sia in totale remote working che passare in sede a Roma ogni volta che si vuole.
- Continuous Learning: in Fullstack Agency abbiamo un approccio che mira all’acquisizione di competenze e conoscenze aggiornate nel mercato del lavoro.
- Contratto a tempo indeterminato con RAL nel range €35K – €40K in funzione delle proprie competenze riscontrate nella selezione.
- Approccio pragmatico e per obiettivi al lavoro, su software modulare e testato automaticamente.
- La possibilità di lanciare nuovi prodotti software attraverso i quali ottenere delle revenue share.